Blog

Punta San Francesco

Esplorando il centro storico di Vieste non si può non notare punta San Francesco, piccola penisola all’estremità del roccione ove risiede il quartiere medioevale.

Punto strategico fin da tempi remoti sia per la sua posizione sia per il suo possente bastione che ne rendeva difficile l’assalto via mare, punta San Francesco condivide il suo nome con la chiesa e il monastero eretti sull’estremità della penisola.

Tali costruzioni risalgono al 1438, quando una coppia di coniugi viestani, Algragio e Narda, fecero costruire a proprie spese un convento donandolo alle Clarisse.

Malgrado il convento venne distrutto a causa dei tragici avvenimenti che scossero la città tra il XV e il XVII secolo, venne successivamente costruita l’attuale Chiesa con Monastero, dimora dei frati Francescani.

Il monastero fu chiuso nel 1809 durante il dominio francese da Gioacchino Murat, e fu convertito prima in avamposto militare, poi in arcere militare e civile.

Attualmente accanto alla chiesetta c’è un asilo gestito dalle suore e la biblioteca di comunità.